Lo Studio Associato
I Notai Veneziani

Notaio Sara Gottardo
Una lunga esperienza al servizio di cittadini e imprese per creare soluzioni personalizzate e offrire la migliore soddisfazione del cliente.

Notaio Alexandro Minazzi
Credo che il Notaio debba essere al servizio della persona, con un approccio basato sull’ascolto e sull’assistenza dei propri clienti, per fornire ad ognuno un servizio su misura.

Notaio Michele Pellegrino Lise
Credo che il compito del Notaio sia chiarire ogni dubbio con cortesia e competenza per aiutare i clienti a trovare soluzioni valide e sicure.
Venezia è la nostra città.
I nostri studi notarili si trovano a Venezia, più precisamente nel centro della città e nei comuni di Stra e Spinea, a pochi chilometri dalla Laguna. Venezia non ha bisogno di grandi presentazioni, ma la bellezza è un fattore che caratterizza anche gli altri due comuni, grazie a meraviglie culturali, come la splendida Villa Pisani.
Crediamo che l’eleganza e la cultura da cui siamo circondati ogni giorno sia un elemento di valorizzazione della nostra identità professionale. Business e bellezza sono un binomio che convive e dialoga nel nostro approccio professionale, orientato a fare quello che facciamo con massima cura, precisione e professionalità.
Ci piace presentare i nostri servizi con un concetto di eccellenza del notariato, non intesa come esclusiva ed elitaria, ma come estrema qualità e forte ambizione nell’offrire il meglio della nostra professionalità.
Le domande più frequenti
Abbiamo raccolto le domande che i nostri clienti ci rivolgono più spesso, con l’intenzione di risolvere dubbi ed educare le persone sul ruolo del Notaio e sui servizi che offre.
Il Notaio è un pubblico ufficiale che per legge deve essere super partes e tutelare le parti in egual misura, offrendo un atto sicuro, valido e inattaccabile in caso di situazioni come compravendita, mutuo, donazione, atto costitutivo di società o testamento. La figura del Notaio ha un’elevata conoscenza giuridica ed è soggetto a continui controlli effettuati da organi dello stato.
L’atto pubblico è il documento scritto, firmato e sigillato dal Notaio nel rispetto delle formalità richieste dalla legge. Il Notaio garantisce e prende la responsabilità di quanto c’è scritto nell’atto e il documento ha efficacia giudiziaria in quanto fa prova fino a querela di falso.
Ai sensi dell’art. 1475 del Cod. Civ., le spese del contratto e le altre accessorie (comprese quelle notarili) sono a carico del compratore. Questo è valido se non è pattuito diversamente dalle parti.
Le copie degli atti notarili sono rilasciate dal notaio che ha stipulato l’atto stesso. Quando però il notaio interrompe l’attività, o si trasferisce in altro distretto notarile, le copie possono essere rilasciate solo dall’archivio notarile del distretto dove il notaio operava all’epoca della stipula.
Sì, i Notai solitamente rispondono non oltre le 48h, ovviamente sono da considerarsi ore lavorative e i giorni festivi non vengono conteggiati. Altri elementi da tenere in considerazione nella velocità di risposta sono l’esattezza delle informazioni inserite dall’utente e il periodo dell’anno.
Chiedere una consulenza è un modo per fare chiarezza su dubbi e temi complessi. La modalità può essere telefonica, via mail (vedi sezione contatti) o in modo pratico tramite il servizio on line di “richiesta consulenza”.
I documenti necessari per la vendita o l’acquisto di una casa sono: copia dell’atto notarile di acquisto del bene; copia del compromesso di vendita; fotocopia della carta d’identità; fotocopia del codice fiscale; concessione edilizia di prima costruzione; documentazione urbanistica; certificato di agibilità; documenti catastali; attestato di qualificazione energetica; fotocopie degli assegni; regolamento condominiale.
Il Notaio è per legge autorizzato ad attribuire pubblica fede all’atto e attestare quindi la veridicità dei fatti e del contratto che viene stipulato in sua presenza. L’atto notarile è veritiero anche di fronte a un giudice e solo attraverso un procedimento giudiziario, la querela di falso, è possibile contestare la validità dell’atto pubblico.









Contatti
Come possiamo aiutarti?
La nostra prima regola è metterci in ascolto delle persone.
Condividi con noi le tue domande e i tuoi dubbi.
Troveremo insieme la soluzione migliore.